
Dear readers,
it has been a while since the last post, but today I’ve got an exciting news:
Laureti decided to start a Kickstarter campaign to fund the development of his invention.

Why, you might ask?
The reason is explained in my post The struggle for financing part I,II and III.
To make it short, that story repeated too many times: the self-styled financier wanted to grab the know-how of PNN for free or backed off when it was time to fund. This time, Laureti decided to take in his hands the reins of the financing.
If you’re following this blog, you probably already know that the funding is required to:
- Patent the PNN
- Create an industrial facility for reasearch purposes and for the construction of PNN engines
- Hire a team of researchers and engineers to improve the perfomance of PNN and solve the long-standing problems of overheating zand high impedance
If you think ASPS can make it, if you’re looking forward a way to change the history of astronautics, please consider giving your contribution to the development of Non Newtonian Propulsion.
You can follow the fundrising campaign at this address: http://kck.st/2EvTZWq
In future we will try to find a fundraising that allow to offer to donors as gift PNN Prototypes and not medals 🙂
LikeLike
aggiungo un commento alla Displacement Current che contiene diverse info sugli attuali sviluppi della PNN:
CORRENTE DI SPOSTAMENTO E PNN AI TEMPI DEL COLERA (o quasi)
Roma 8 Marzo 2020
Vorrei precisare che quel sito sulla propulsione da displacement current è stato chiuso nel 2018 e qui c’è la storia: http://www.asps.it/pensiloca.htm
E qui altre informazioni sulla corrente di spostamento http://www.asps.it/vulgus.htm http://www.asps.it/fantasm.htm di cui non posso più occuparmi per mancanza di tempo .
Ne c’è stato il deposito di brevetto INTERNAZIONALE PER LA PNN nel 2017 dato che chi ne era informato mi ha detto allora che costava un botto . Ora mi dicono che costi intorno ai 200.000 euro e non posso finire in rovina per la PNN.
Ogni impresa scientifica NON E’ UNA OLIMPIADE e richiede un minimo di risorse. Traduco : SE NON HO I SOLDI PER BREVETTARE COME SI DEVE NON BREVETTO E NON COMUNICO QUINDI ALCUN KNOW-HOW DELLA PNN
Quindi il comunicato del know-how nel 2017 non c’è stato …. Anche perché i nostri detrattori http://www.asps.it/gabolas.htm volevano pure che conquistassi con l’Asps MARTE http://www.asps.it/specifiche17.htm.
E non c’è stato anche perché la pnn si stava RIsviluppando : NON VIENE VIOLATO SOLO IL PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE DI NEWTON , MA ANCHE LA LEGGE DI INERZIA e F=ma . E tutto ciò si può vedere solo potenziando la corrente in UHF nei circuiti ovvero con un abbassamento di impedenza
Ora ci riprovo nerl 2020 accontentandomi di brevettare fin dove posso con le mie risorse…. E di preparare il contorno al brevetto in modo tale che i copiatori (qui alcuni dettagli http://www.asps.it/pnndatabase.htm dei copiatori giapponesi di un brevetto pnn del 1998 concesso http://www.asps.it/pat98.jpg ) non possano guadagnarci e(o passarla liscia. Due NUOVI eventi essenziali non attuabili nel 2017:
1) Rendere il know-how della PNN di pubblico dominio, attraverso una pubblicazione “difensiva”, assicurandosi in questo modo che nessun altro possa brevettarla .Cosa detta dall’UIBM : Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.
Procedura attuabile con comunicati stampa, WEB e Nova Astronautica .. e altro che non dico….
2) Commercializzazione del prototipo/prototipi come essi sono Ovvero per fare un esempio la pnn attuale non è più complessa di un apparecchio radio anni ’60 .
Ma devo perseguire la scala delle cose da fare PER LA COMUNICAZIONE DEL KNOW HOW DELLA PNN da solo e questo costa tempo e fatica …. Qui raccolgo quello che posso raccogliere http://www.asps.it/patportions.htm
Per aderenti e collaboratori asps c’è una porzione di brevetto gratuita e non debbono pagare niente indipendentemente dalle porzioni di brevetto ora in vendita (max 10%)
Ho avuto contenziosi con diversi finanziatori che vogliono controllare/conoscere il know-how della PNN di F432 prima del deposito. Non ho accettato compromessi … dato che il know-how della nuova pnn (diversa da quella del 1998) è sopravvissuto per circa 20 anni proprio perché lo conosco solo io.
Maggiori dettagli su http://www.asps.it e su http://www.asps.it/na.htm
Saluti
LikeLike